Progetto together for Tavolara: educazione ambientale e citizen science

Notizie Data pubblicazione: 14-07-2016

Progetto together for Tavolara: educazione ambientale e citizen science  

La ASD SlowDive è uno dei partner del progetto di educazione ambientale "Together for Tavolara". Il progetto è sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD, è coordinato da Mine Vaganti NGO ed è implementato in collaborazione con l´Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo. Nel progetto si sperimenterà l´applicazione del concetto Citizen Science (scienza fatta dai cittadini) che prevede la raccolta di dati utili alla ricerca scientifica, raccolti con l´impiego di cittadini e turisti. Il programma che si svolgerà per tutta l´estate 2016 sino all´autunno inoltrato con eventi anche nel 2017, prevede diverse azioni volte alla conservazione degli ecosistemi marini costieri.

In occasione della presentazione del progetto che si è svolta presso "La casa delle Farfalle di Mare", la meravigliosa sala polifunzionale realizzata in virtù della collaborazione tra il Consorzio di Gestione dell´ AMP Tavolara Punta Coda Cavallo ed il Comune di Loiri Porto, è stato introdotto il progetto e sono sono state descritte le azioni previste.
- Educazione non formale (Mine Vaganti NGO);
- Mappatura Posidonia oceanica – Azione A1 (Prof. Carlo Cerrano, Reef Check Italia; Dott.ssa Giovanna Spano, AMP TPCC; SlowDive;
- Identificazione di specie aliene marine – Azione A2 (Prof. Carlo Cerrano, Reef Check Italia; Dott.ssa Sarah Caronni, AMP TPCC; SlowDive;
- Eradicazione di specie aliene vegetali terrestri – Azione B1 (Dott.ssa Giovanna Spano, AMP TPCC)
- Monitoraggio e pulizia delle spiagge dell´AMP TPCC - Azione B2 (Prof. Carlo Cerrano, Reef Check Italia; Dott.ssa Giovanna Spano, AMP TPCC; Dott.ssa Sarah Caronni, AMP TPCC)
La Divisione Sub di ACSI è orgogliose di vedere i propri subacquei coinvolti direttamente sul campo in un progetto così avveniristico che mira alla salvaguardi dell´ambiente per un futuro migliore. 
In particolare i subacquei si stanno occupando del conteggio dei fasci di foglie di Posidonia oceanica all´interno di quadrati aventi 50 cm di lato. I dati ricavati serviranno per valutare la densità della Posidonia oceanica all´interno dell´Area Marina Protetta.



Fonte: SlowDive

Parole: 309 | Tempo di lettura: 1 minuti circa

Altre notizie che potrebbero interessarti

EUDI SHOW 2025

Notizie Pubblicata il: 07-02-2025

EUDI SHOW 2025


ESA WorldWide sarà tra i protagonisti dell’"EUDI SHOW 2025", dove verrà presentato il nuovo portale; una piattaforma innovativa pensata per appassionati e prof…