Rinnovo certificazioni ISO e certificazione del corso ESA Aqualeader

Notizie Data pubblicazione: 13-07-2015

Rinnovo certificazioni ISO e certificazione del corso ESA Aqualeader  

Nella prima settimana del mese di luglio il Team ESA e lo Staff di Uniter hanno completato le proicedure per il rinnovo della certificazione ISO per i corsi ESA Introductory Scuba Diving (ISO 11121:2009), New Diver (UNI EN 14153-1: 2004/ISO 24801-1: 2014), Open Water Diver (UNI EN 14153-2: 2004/ISO 24801-2: 2014), Diveleader (UNI EN 14153-3: 2004/ISO 24801-3: 2014), Assistant Instructor (UNI EN 14413-1: 2006/ISO 24802-1: 2014), Open Water Instructor (UNI EN 14413-2: 2006/ISO 24802-2: 2014) e Nitrox Diver(ISO 11107: 2009).

A parte alcune importanti raccomandazioni volte a migliorare ulteriromente la qualità del servizio erogato da ESA, i programmi formativi oggetto della valutazione hanno superato brillantemente le prove previste ottenendo così la relativa certificazione sino al 2020.

Un tassello importante a sostegno della professionalità e della bontà dei brevetti ESA che permette agli Istruttori ESA ed agli ESA Point di proporre corsi con il rilascio di attestati certificati a livello internazionale e con standard perfettamente in linea con quelli previsti dalle Norme ISO in materia.

Da quest'anno, oltre ai corsi su elencati ESA può annoverare anche la certificazione ISO per il corso ESA Aqualeadre (ISO 13970:2011).

ESA è stata una delle prime agenzie didattiche a prevedere la figura dell'Istruttore di snorkeling che potesse essere preparato anche attraverso un percorso formativo sganciato da quello previsto per i subacquei con ARA.

Questo perché il Team ESA era consapevole del fatto che lo snorkeling potesse costituire un importante porzione di lavoro per gli operatori del settore che tuttavia faticavano a trovare professionisti davvero motivati ed innamorati di questa attività.

Nota importante: con effetto immediato, le prove di acquaticità dei corsi ESA New Diver e Open Water Diver (compresi gli Junior) prevedono una nuotata a corpo libero di 200 metri (anziché 150 mt). Le prove di acquaticità vanno effettuate positivamente prima della fine del corso. Per favore apportare le modifiche nei manuali e nelle guide ESA dei suddetti corsi.

Parole: 320 | Tempo di lettura: 1 minuti circa

Altre notizie che potrebbero interessarti

EUDI SHOW 2025

Notizie Pubblicata il: 07-02-2025

EUDI SHOW 2025


ESA WorldWide sarà tra i protagonisti dell’"EUDI SHOW 2025", dove verrà presentato il nuovo portale; una piattaforma innovativa pensata per appassionati e prof…