L'associazione SlowDive in collaborazione con la Sezione Salvamento della FIN di Olbia (Lisa Perdomi) ha organizzato un convegno sulle responsabilità delle guide subacquee, degli istruttori e degli assistenti bagnanti.
L'evento è stato supportato da ACSI Divisone Sub, dal DAN e dall'ente gestore dell'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo che, d'accordo con l'amministrazione comunale di Loiri ha messo a disposizione la nuova sala multimediale chiamata la Casa delle Farfalle di Mare.
I lavori sono stati aperti dal presidente di SlowDive Roberto Porcu che ha introdotto ha dato la parola alla delegata del Comandante della Capitaneria di Porto di Olbia e Gianmario Pitzianti dell'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo ed ha quindi introdotto i relatori Thomas Tiefenbrunner e Giancarlo D'Adamo, due avvocati specializzati negli aspetti legali dell'attività subacquea appartenenti all'Associazione scientifica e culturale “Diritto del Mare”. Info sul sito Diritto & Subacquea.
È ufficiale: la YEMANJA Freediving Experience torna con la sua seconda edizione dal 27 settembre al 4 ottobre 2025 nel suggestivo scenario del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, in Sardegna.
Yemanja torna con il Freediving Festival 2025: l’isola di Ustica sarà la cornice di un’esperienza unica nel blu
Dopo il successo delle ediz…
Il sodalizio Only sub Oleggio nasce nel 2003, fondato da un gruppo di amici accumunati da una forte passione per le immersioni e la convivialità è…